Le World Series of Poker 2023 sono senza dubbio l’evento dell’anno. Le WSOP sono l’evento di poker sportivo più prestigioso al mondo e vedono ogni anno sfidarsi i migliori giocatori che lottano per molti mesi alla ricerca di conquistare i braccialetti per il torneo finale, il Main Event che assegna il titolo di “Campione del Mondo”. Prima di proseguire, inserendo la proprio email è possibile ottenere la password per i prossimi tornei esclusivi:
Nel corso dell’articolo andremo a fare una panoramica completa sulle WSOP World Series of Poker. Cominceremo indicandovi dove e quanto si giocheranno le WSOP 2023, con tutte le informazioni utili del caso e nel corso dell’approfondimento andremo anche a spiegarvi cosa sono e come funzionano i tanto agognati braccialetti WSOP. Infine andremo a descrivervi brevemente come sono andate le World Series of Poker della passata edizione che hanno visto incoronato come Campione del Mondo il tedesco Koray Aldemir e chiuderemo con l’albo d’Oro di questa competizione così prestigiosa.
Prima di entrare nel vivo del nostro articolo vi ricordo che le WSOP nel 2020 si sono giocate online e in maniera molto ridotta ed infatti il vincitore, l’argentino Salas, non viene riconosciuto all’unanimità come un vero e proprio campione del mondo in quanto i giocatori a partecipare, e gli eventi, sono stati notevolmente ridotti, dando il là ad un torneo “falsato”. Il tutto è stato scaturito dalla pandemia di Covid-19 che ha invaso il mondo creando non pochi scompigli in tutti gli ambiti, compreso quello del poker live. Prima di continuare, ecco i migliori articoli presenti su Pokerfan.it:
Gli articoli più letti ⤵️ |
I migliori bonus poker senza deposito Poker |
Migliori siti poker online |
Migliori App Poker Android ed iOS |
Tornei poker freeroll |
Indice
WSOP 2023: dove e quando si giocano
Dopo l’edizione 2021, con l’inedita collocazione autunnale, le WSOP 2023 torneranno a giocarsi d’estate. L’edizione di quest’anno, la 53esima della storia, dunque, prenderà il via il 31 maggio e si chiuderà il 19 luglio con il Main Event. C’è una novità anche per quello che riguarda la location: dopo 16 anni, infatti, il torneo finale non si giocherà al Rio Casinò di Las Vegas. Le WSOP Poker 2023 si sposteranno sulla Strip, nello spazio dedicato alle convention tra il Bally’s e il Paris, due casinò adiacenti entrambi di proprietà di Caesars Entertainment.
L’ultimissima novità delle WSOP World Series of Poker 2023 è la presenza di un nuovo “Maestro di Cerimonie“. Parliamo ovviamente di Vince Vaughn, 52enne star di Hollywood, noto per aver partecipato, e diretto, numerose pellicole di successo negli Stati Uniti. L’attore americano era già stato ospite durante la presentazione del tavolo finale del Main Event 2021 insieme al vice presidente WSOP Jack Effel e da quest’anno sarà una presenza fissa. Questa mossa di marketing fa capire come la Caesars stia mettendo in atto una strategia di forte rilancio per i campionati del mondo di poker, con un crescente coinvolgimento di numerosi VIP e star del mondo dello spettacolo.
Cos’è il braccialetto WSOP?
Cosa è un braccialetto WSOP? Si tratta di un premio non monetario nel mondo del poker che idealmente è più importante di quello pecuniario. E’ un vero e proprio monile che viene consegnato a tutti i vincitori World Series dei singoli eventi nelle diverse categorie. Il valore del braccialetto è costantemente salito con il passare degli anni: dalle centinaia di dollari delle prime edizioni fino all’attuale produzione del braccialetto da parte di aziende di lusso come la Corum. Il primo braccialetto WSOP fu introdotto nell’edizione del 1976. Quello più prestigioso è il braccialetto Main Event WSOP, anche se molti player che puntano solo ad accrescere il numero di trofei sono ben lieti di scambiarne uno più prezioso con parecchi meno quotati. Certo è che senza aver vinto almeno uno di questi gioielli è impossibile definirsi un campione poker a livello mondiale.
WSOP Poker 2021: com’è andato il Main Event
Le World Series of Poker 2021 sono terminate nell’autunno scorso con il successo del giovane Koray Aldemir, giocatore tedesco, venuto alla ribalta nel 2016 con importanti vincite nel poker live (circa 2.7 milioni di dollari lordi). Il classe ’90 si è portato a casa, con questa vittoria, il montepremi di 8 milioni di dollari, davvero una cifra notevole.
Andiamo a vedere il percorso di Aldemir alle WSOP 2021:
Day 1C – 34.700 chips – posizione 380°
Day 2CEF – 73.300 – 748°
Day 3 – 859.000 – 89°
Day 4 – 1.933.000 – 72°
Day 5 – 14.235.000 – 1°
Day 6 – 18.905.000 – 5°
Day 7 – 140.000.000 – 1°
Main Event Day 8 – 264.600.000 – 1°
Il tedesco ha poi battuto al tavolo finale Jack Oliver e George Holmes, vincendo il premio da 8.000.000 di dollari.
Qui sotto la classifica del tavolo finale delle WSOP della scorsa edizione con i giocatori, i premi e le posizioni finali.
- Koray Aldemir – $8.000.000
- George Holmes – $4.300.000
- Jack Oliver – $3.000.000
- Joshua Remitio – $2.300.000
- Ozgur Secilmis – $1.800.000
- Hye Park – $1.400.000
- Alejandro Lococo – $1.225.000
- Jareth East – $1.100.000
- Chase Bianchi – $1.000.000
Braccialetti WSOP 2019: com’è andato il Main Event
Le World Series of Poker 2019 sono state davvero entusiasmanti e sono state caratterizzate da una grandissima partecipazione di pokeristi: c’erano circa 9mila giocatori iscritti e il vincitore è stato Hossein Ensan, iraniano naturalizzato tedesco, che ha vinto il montepremi di 10 milioni di dollari battendo il nostro Dario Sammartino nell’heads up finale; allo sconfitto è andata, invece, la modica somma di 6 miloni di dollari e così via a scendere a tutti i primi 9 classificati di una grandissima edizione di World Series of Poker. Chiaramente per arrivare a questo livello non basta essere fortunati.
Ecco la classifica del tavolo finale delle WSOP della scorsa edizione con i giocatori, i premi e le posizioni finali.
- Hossein Ensan – $10.000.000
- Dario Sammartino – $6.000.000
- Alex Livingston – $4.000.000
- Garry Gates – $3.000.000
- Kevin Maahs – $2.200.000
- Zhen Cai – $1.850.000
- Nick Marchington – $1.525.000
- Timothy Su – $1.250.000
- Milos Skrbic – $1.000.000
*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+
Albo d’oro WSOP: i vincitori World Series
La lista dei vincitori World Series of Poker e dei premi delle WSOP dal 1971 al 2021 è nella tabella qui sotto. Tutto l’albo d’oro del più importante torneo di Poker al mondo con il premio per il primo classificato e il numero dei partecipanti. Come potete ben vedere non c’è il tricolore del nostro Paese. Infatti nessun italiano è mai riuscito a vincere un titolo assoluto di campione mondiale di poker nel main event delle World Series of Poker.
EDIZIONE | NAZIONE | VINCITORE |
1971 | USA | Johnny Moss |
1972 | USA | Thomas “Amarillo Slim” Preston |
1973 | USA | Walter “Puggy” Pearson |
1974 | USA | Johnny Moss |
1975 | USA | Brian “Sailor” Roberts |
1976 | USA | Doyle Brunson |
1977 | USA | Doyle Brunson |
1978 | USA | Bobby Baldwin |
1979 | USA | Hal Fowler |
1980 | USA | Stu Ungar |
1981 | USA | Stu Ungar |
1982 | USA | Jack Straus |
1983 | USA | Tom McEvoy |
1984 | USA | Jack Keller |
1985 | USA | Bill Smith |
1986 | USA | Berry Johnston |
1987 | Cina/USA | Johnny Chan |
1988 | Cina/USA | Johnny Chan |
1989 | USA | Phil Hellmuth Jr |
1990 | Iran | Mansour Matloubi |
1991 | USA | Brad Daugherty |
1992 | Iran/USA | Hamid Dastmalchi |
1993 | USA | Jim Bechtel |
1994 | USA | Russ Hamilton |
1995 | USA | Dan Harrington |
1996 | USA | Huck Seed |
1997 | USA | Stu Ungar |
1998 | Vietnam/USA | Scotty Nguyen |
1999 | Irlanda | Noel Furlong |
2000 | USA | Chris Ferguson |
2001 | Ecuador/Spagna | Carlos Mortensen |
2002 | USA | Robert Varkonyi |
2003 | USA | Chris Moneymaker |
2004 | USA | Greg Raymer |
2005 | Libano/Australia | Joe Hachem |
2006 | USA | Jamie Gold |
2007 | Laos/USA | Jerry Yang |
2008 | Danimarca | Peter Eastgate |
2009 | USA | Joe Cada |
2010 | Canada | Jonathan Duhamel |
2011 | Germania | Pius Heinz |
2012 | USA | Greg Merson |
2013 | USA | Ryan Riess |
2014 | Svezia | Martin Jacobson |
2015 | USA | Joe McKeehen |
2016 | USA | Qui Nguyen |
2017 | USA | Scott Blumstein |
2018 | USA | John Cynn |
2019 | Germania/Iran | Hossein Ensan |
2020* | Argentina | Damian Salas |
2021 | Germania | Koray Aldemir |
2022 | Norvegia | Espen Jorstad |
*Torneo disputato online a causa della pandemia di Covid-19